Non svincolata affatto dal sistema di potere (quindi non libera), Wikipedia, per fortuna o purtroppo, è la migliore enciclopedia online (su quasi tutti i fronti) ed è destinata, in base alle sue premesse, a perfezionarsi e a sviluppare ancor più una enorme mole di contenuti. Bisogna sempre e comunque fare però una netta differenza fra wikipediani (compreso il sottoscritto dissidente), sistema in sé e controllori, oltre a tenere in debito conto un possibile, e non escludibile a priori, deus ex machina. Lo so che fà un po' sorridere (non so quanto) questa possibilità ma nell'incertezza, come dice qualcuno, "abbi dubbi". La priorità assoluta della scienza medica rispetto ad altre medicine alternative, a dispetto della propagandata neutralità, è insita di default nella normativa vigente di base nel sistema wiki, a cui vi si aggiunge la coscienziosità perseverante e persecutoria dei mastini-controllori addetti a farla rispettare. Ne abbiamo visto il risultato. L'elasticità mentale e le eccezioni alla regola non sono contemplate, a quanto sembra.
La struttura universale di Wikipedia è il risultato, in sintesi, di tre fattori:
In parte lo stesso discorso varrebbe per i gestori e i controllori, ma già qui il sistema svela, anzi, perpetua le sue magagne, come già spiegato, dato che bisogna far rispettare le norme di base, come il famigerato punto di vista neutrale, in certi casi e in alcune categorie non sempre applicabile senza compromettere i contenuti e la validità dell'informazione data. |
Gianni Lannes a radio radicale
-
Ecco l'intervista senza censure del 5 febbraio 2013 Su Radio radicale
il tuo browser non riconosce questo codice MP660563.mp3
12 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento